Maso con vista panoramica su Maranza, Val Pusteria e Valle Isarco

Una squadra da amare

Da oltre mezzo secolo, il Langwieserhof apre le sue porte agli ospiti provenienti da vicino e da lontano, invitandoli a prendersi una pausa tra le montagne dell’Alto Adige. Nel nostro agriturismo con vista panoramica su Maranza si incontrano un’atmosfera autentica, tradizione vissuta e una famiglia unita che, giorno dopo giorno con un sorriso, fa in modo che la vostra vacanza in Valle Isarco diventi davvero speciale.

I vostri complici per la vacanza si presentano
La padrona di casa Michaela del Langwieserhof

Michaela

È l’anima viva del maso, una padrona di casa autentica che con passione e dedizione tiene le redini di tutto, rendendo ogni angolo del nostro agriturismo un luogo speciale. Cuoca appassionata, sa esattamente come deliziare il palato dei nostri ospiti con le sue prelibatezze fatte in casa per tutta la durata del soggiorno. Oltre alla cucina, Michaela coltiva un amore speciale per i fiori e le erbe aromatiche, che cura con grande dedizione. E tra una cosa e l’altra, trova sempre il tempo per fare due chiacchiere con i nostri ospiti.

Il padrone di casa Andreas del Langwieserhof

Andreas

Che si tratti dell’alloggio, dei campi, della reception, della sala da pranzo o della stalla, Andreas è ovunque ci sia bisogno di una mano. Ama la varietà che la vita nel maso offre e, insieme a Michaela, manda avanti l’intera struttura. Si definisce il tuttofare della struttura ed è sempre pronto ad intervenire per ogni tipo di lavoro o riparazione, che esegue con la massima precisione.

I due figli dei padroni di casa I padroni di casa davanti al caminetto

Laura

È la figlia maggiore di Michaela e Andreas e un vero raggio di sole. Laura sta seguendo una formazione nel settore dell’economia e del turismo e dà una mano ovunque sia possibile. Nel suo tempo libero è molto attiva e ama stare all’aria aperta.

Emma

È la più giovane della famiglia, ma sa già bene come conquistare tutti con un sorriso. Apprendista pasticcera e panettiera, riesce sempre a strappare un’espressione felice agli ospiti con le sue deliziose torte e dolci fatti in casa.

Un gallo sul recinto, dietro di lui la valle

Amore per la vita contadina in ogni angolo

A volte facciamo fatica noi stessi a distogliere lo sguardo dal panorama che si apre davanti ai nostri occhi: da Maranza allo Sciliar, attraversando la Valle Isarco, fino al Sass de Putia e alle Dolomiti della Val Pusteria – una vista che lascia senza fiato. E a godersela non siamo solo noi e i nostri ospiti, ma anche gli animali del nostro maso. Le mucche e i vitellini pascolano sereni tra le montagne, galline e quaglie razzolano contente nel cortile, i coniglietti saltellano allegri e il nostro gatto coccolone ha trovato il suo posticino preferito al sole. Un vero angolo di paradiso …

Il vecchio Langwieserhof in bianco e nero Il Langwieserhof di un tempo Il Langwieserhof con fiori rosa sul balcone in estate Ripresa con drone del Langwieserhof in estate Vista esterna del Langwieserhof in inverno

Dal passato a oggi

Da quattro generazioni la nostra famiglia chiama casa il Langwieserhof. Fino al 1974 era un’azienda agricola dedita esclusivamente all’autosufficienza e poi, accanto alla stalla e ai campi, è nata una piccola pensione. Nel 2015 il secondo piano è stato completamente rinnovato: sono nate camere spaziose, bagni moderni, un accogliente appartamento per le vacanze, una reception e un deposito sci nei piani inferiori. Nel 2019 abbiamo salutato la nostra vecchia stalla a stabulazione fissa e costruito un nuovo e luminoso stabulario libero, completo di vere “cuccette wellness” in paglia per le nostre mucche. E dal 2024 anche il primo piano risplende di nuova luce: due nuovi appartamenti uniscono l’autenticità della vita contadina al comfort della modernità.

Diverse mucche al loro posto nella stalla Due conigli neri nella stalla Una testa di mucca circondata da paglia Quattro quaglie che mangiano Un coniglio bianco seduto alla finestra Mezzelune fatti in casa su un panno bianco Pane fatto in casa con un motivo floreale Gatto che passeggia sul balcone Piccolo orto con diverse erbe aromatiche Buffet di insalate e pane a cena
Vista sui campi verdi verso Maranza Il Langwieserhof innevato in una soleggiata giornata invernale

Il piacere della vacanza per tutta la famiglia

Distendetevi e fate un respiro profondo! Il nostro giardino benessere invita al relax con comode sedute e lettini, perfetti per rilassarsi e godersi il momento. Mentre i nostri ospiti più grandi si crogiolano al sole e ammirano il magnifico panorama su Maranza, i più piccoli possono scorrazzare liberamente nel parco giochi del maso: altalena, scivolo, trattore a pedali, casetta, trampolino elastico e calcio balilla promettono puro divertimento e tanta energia da sfogare …

Ripresa con drone del Langwieserhof in estate

Una pausa con la coscienza pulita

Poiché ci sta a cuore l’ambiente, nel nostro agriturismo a Maranza poniamo grande attenzione alla sostenibilità. Dal 2008 ci riscaldiamo esclusivamente con pellet locali e cippato proveniente dal nostro bosco. Michaela cucina principalmente sul tradizionale fornello a legna e l’elettricità proviene da energia idroelettrica altoatesina – circa il 30% la produciamo direttamente con il nostro impianto fotovoltaico. Per risparmiare risorse, rinunciamo anche alla pulizia quotidiana delle camere: il servizio viene effettuato ogni due giorni (esclusi domeniche e festivi), riducendo così il consumo di acqua, energia e detergenti.